Livigno, oltre a essere nota in tutta Italia per i suoi privilegi di zona extradoganale, è altrettanto famosa per le bellezze paesaggistiche mentre l'Engadina è una valle svizzera ricca di villaggi pittoreschi, percorsi ciclabili, prati che lasciano spazio a rigogliose pinete, sentieri e passi alpini adorati dagli amanti delle due ruote con e senza motore.
Cari amici di amare, viaggiare, scrivere, cliccate sul link qui sotto della nota rivista 'turisti per caso' e potrete leggere del mio week-end in altura tra paesaggi ameni e specialità valtellinesi. Buona lettura e buona visione con le foto di quei magnifici luoghi.
http://turistipercaso.it/lombardia/69655/da-livigno-allengadina.html
| Splendida vista verso il ghiacciaio del Bernina dalla vetta del Monte Vago |
| Mirko e Alvin sulla cima del Monte Vago |
| Alvin si gode il meritato riposo sulla cima del Monte Vago |
| La vallata di Livigno dai 3058 metri del Monte Vago |
| I laghetti della Forcola e lo splendido paesaggio dal Monte Vago |
| Laghetto di Vago e Passo della Forcola |
| Kitesurf nel lago di Silvaplana, Alta Engadina |
| Splendido paesaggio dell'Alta Engadina |
| Alvin si rinfresca nel lago di Sils, Alta Engadina, nei pressi del Passo del Maloja |
| Alta Engadina vista dalla strada che sale in Val Fedoz |
| Magiche sfumature del lago di Sils |
| Nella tranquilla Val Fedoz |
Scenari favolosi e cucina ghiotta rendono questo itinerario appetitoso sia per gli occhi che per la gola e quindi assolutamente da consigliare.
Grazie a tutti coloro che hanno visitato il mio blog e hanno condiviso questo post.
Un enorme saluto da Amare, Viaggiare, Scrivere.
Non sono mai stato a livigno e in valtellina, però dalle tue foto sembrano dei posti magnifici! un bel pensierino ce lo devo fare prima o poi :)) complimenti per il blog, bellissime foto! Ciao Andrea
RispondiEliminaCiao andrea, sono posti splendidi se, come ho capito, ti piace la montagna. Ti auguro di visitarli: non ne resterai deluso!
RispondiElimina