
Elena e Carlisle sono tornati per dare vita a un romanzo adrenalinico, insieme a nuovi personaggi. Questa volta saranno gli affascinanti paesaggi nordici a fare da sfondo alle loro vicende: l'ISLANDA con i suoi ghiacci, i vulcani, le lande desolate e le cascate impetuose sarà la protagonista assoluta de 'Il mistero dell'isola di ghiaccio', edito da Newton Compton Editori.
Eccovi la trama per iniziare il viaggio nell'indomabile terra del ghiaccio e del fuoco.
Islanda, lago Myvatn. Arianna Dini lavora in un albergo sulle rive del lago e conduce una vita ordinaria. Un giorno, sistemando una delle camere, trova un uomo gravemente ferito. Nonostante le condizioni critiche, l’uomo riesce a consegnarle una penna USB da far avere al più presto al professor Carlisle Higgins, a Wells, in Inghilterra. Sembra una questione di vita o di morte. La penna, infatti, contiene i risultati del lavoro del giovane scienziato scomparso un mese prima, Jason Gunnarsson: le prove dell’esistenza di una fonte di energia inesauribile. Confusa e spaventata, Arianna parte per l’Inghilterra. Ma non è solo la paura a darle la spiacevole sensazione di essere seguita. C’è un uomo che le sta alle costole, sicuramente sulle tracce della chiave per ottenere il fuoco eterno, un’energia derivante dal magma, destinata a cambiare per sempre gli equilibri economici mondiali. Quel preziosissimo documento trascinerà Arianna in un inseguimento mortale: in gioco ci sono le sorti di una ricerca rivoluzionaria. E della sua stessa vita.
Il romanzo è disponibile dal 7 giugno nelle librerie e in formato elettronico. Per scoprirne di più visitate il sito della casa editrice Newton Compton Editori nel quale troverete tutti i link utili per l'acquisto cartaceo ed elettronico. Oppure cliccate direttamente su AMAZON, ibs, laFeltrinelli.
Perché l'Islanda? Vi chiederete voi.
Perché l'Islanda? Vi chiederete voi.
L'ho scoperta in una dei miei viaggi e dentro di me ha lasciato una traccia indelebile. Ho compreso quanto le forze della natura possano essere così forti e devastanti, ma nel contempo meravigliose e creatrici. Gli scenari che ho avuto la fortuna di imprimere nella mente sono stati unici: mentre li ammiravo ho sentito un tuffo al cuore e ora, ricordarli, mi riempe di gioia velata da un poco di malinconia. Quella gioia che il viaggiatore prova nello scoprire posti nuovi, sempre diversi gli uni dagli altri, selvaggi, e dove è l'uomo a essere un ospite. Quella malinconia di non poterli rivivere a breve. Ecco la pagina sul mio blog dedicata all'Islanda: http://amareviaggiarescrivere.blogspot.com/2014/07/islanda.html
Leggete anche la mia intervista su Thriller Magazine:
http://www.thrillermagazine.it/17384/estate-2018-intervista-a-miriam-briotti
Grazie a tutti coloro che hanno visitato il mio blog e condiviso questo post. Un enorme saluto da Amare, Viaggiare, Scrivere.
Leggete anche la mia intervista su Thriller Magazine:
http://www.thrillermagazine.it/17384/estate-2018-intervista-a-miriam-briotti
Grazie a tutti coloro che hanno visitato il mio blog e condiviso questo post. Un enorme saluto da Amare, Viaggiare, Scrivere.
Ciao. Sto organizzando un'iniziativa chiamata "Estate 2018: leggiamo italiano", una serie di interviste ad autori italiani pubblicati questa estate, da presentare su ThrillerMagazine.it, SherlockMagazine.it e il mio blog NonQuelMarlowe (con relativi social network).
RispondiEliminaMi piacerebbe coinvolgerti ed intervistarti, ma non ho trovato altro modo di contattarti: se sei interessata, scrivimi liberamente e senza impegno a lucius.etruscus@gmail.com
Ciao e grazie in ogni caso.