Se volete leggere per intero il mio diario di viaggio dedicato all'imprevedibile capitale inglese e alla vicina, placida Windsor, cliccate sul mio link: http://amareviaggiarescrivere.blogspot.com/2015/03/londra-nel-regno-della-regina.html
National Gallery |
In una metropoli così affollata di turisti, culturalmente vivace e ben nota per i suoi tesori artistici è strano pensare che l'accesso ai principali musei possa essere gratuito, fatta eccezione per eventuali mostre temporanee accolte in ristrette aree museali predisposte a tale scopo. Avete capito bene: la cultura qui a Londra ha costo zero nonostante l'altissimo livello delle collezioni esposte.
Canaletto:Bacino di San Marco il giorno dell'Ascensione |
Mantegna: introduzione del culto di Cibele a Roma |
Canaletto, arrivare fino a Rembrandt, Vincent van Gogh, Monet e Cézanne. In poche parole, qui chiunque troverà esposto il proprio artista preferito.
Corte interna del Victoria and Albert Meseum |
Chihuly Chandelier nel Victoria and Albert Museum |
Lungo Exhibition Road affacciano tre vere e proprie perle museali. Si parte dal Victoria e Albert Museum, vasta galleria di arti decorative e applicate voluta dal principe Alberto, marito della famosa regina Vittoria, in seguito al successo dell'Esposizione Universale di Londra del 1851. L'imponente facciata neorinascimentale prepara alle bellezze e all'estrema varietà dei reperti raccolti e nella corte interna è possibile rilassarsi sul bordo della fontana a pavimento nella quale si specchiano le basse e lunghe facciate rossastre del V&A Museum. Nell'atrio dovete alzare gli occhi per ammirare l'eclettico e colorato Chihuly Chandelier, quindi potrete perdervi nell'intricato museo fra ceramiche, gessi, statue, vetri, oggetti provenienti dall'estremo oriente, gioielli e molto altro. (sito internet: http://www.vam.ac.uk/)
Esterno monumentale del Natural Hystory Museum |
Atrio del Natural Hystory Museum |
(sito internet: http://www.nhm.ac.uk/)
In città non poteva certo mancare il Science Museum la cui esplorazione inizia nell'Energy Hall con l'enorme macchina a vapore, per procedere nell'elettrizzante area dedicata all'Exploring Space piena di razzi, satelliti e sonde spaziali. Nella Making the Modern World si percorrono 250 anni di storia della scienza e della tecnologia grazie ai mezzi e alle scoperte divenute fondamentali per l'umanità, quindi si vola nella Flight Gallery dove sono conservati i modelli di molti velivoli aerei. Questi sono gli spazi a mio parere più interessanti però al Science Museum c'è molto di più e per scoprirlo consultate il sito internet: http://www.sciencemuseum.org.uk/.
La Reading Room nel British Museum |
Great Court al British Museum |
Per la quantità e la varietà di pezzi collezionati provenienti da svariate epoche, civiltà e aree geografiche mi piace paragonare il British Museum a 'un prezioso scrigno nel quale sono custoditi i tesori del mondo'; iniziate a scoprirlo sul sito internet: http://www.britishmuseum.org/)
Grazie a tutti coloro che hanno visitato il mio blog e hanno condiviso questo post. Un caloroso saluto da Amare, Viaggiare, Scrivere.
Nessun commento:
Posta un commento