Genova non è come le altre città d'arte Italiane la cui sfarzosità del centro e dei monumenti s'impone prepotentemente sui quartieri popolari. Genova si scopre uscendo dai vicoli solitari che dalla stazione ferroviaria di Brignole sbucano nella maestosa Via XX Settembre, osservando meravigliati e incuriositi le due torri asimmetriche della cattedrale di San Lorenzo, intrufolandosi negli angusti 'caruggi' che conducano al porto.
Lasciata l'autostrada i crinali dei monti sembrano caderti addosso e l'unico modo per sfuggirgli è raggiungere la periferia pianeggiante del capoluogo, dove poco più in là si nasconde il bene più prezioso della città: il mare.
Noi l'abbiamo scoperta in una grigia giornata di ottobre e l'antica Repubblica Marinara ci ha accolto nella tranquillità di una domenica pomeriggio. Strade libere, niente clacson, schiamazzi o rombi di motori: solo Genova.
Vi lascio immaginare Genova con queste foto e vi auguro una piacevole lettura del nostro breve tour dedicato all'antica Repubblica Marinara sulla nota rivista on-line 'turisti per caso' http://turistipercaso.it/genova/70592/genova-da-amare-e-da-scoprire.html
 |
| Particolare di un palazzo in via XX Settembre |
 |
| Piazza de Ferrari |
 |
| Palazzo Ducale |
 |
| Leone all'ingresso della Cattedrale di San Lorenzo |
 |
| Cattedrale di San Lorenzo |
 |
| Interno della Cattedrale di San Lorenzo |
 |
| Sestiere del Molo |
 |
| Galeone Neptune |
 |
| Sul Galeone Neptune |
 |
| All'interno del Galeone Neptune |
 |
| Palazzo di San Giorgio |
 |
| Il Porto Antico e sullo sfondo la Lanterna, visti dal Bigo |
 |
| Il porto di Genova |
 |
| La Biosfera all'esterno dell'acquario di Genova |
 |
| Uno scorcio del Museo dell'Antartide |
 |
| I colori dell'acquario di Genova |
 |
| Squali sega all'acquario di Genova |
 |
| Gli 'effetti speciali' dell'acquario di Genova |
Lasciamo Genova con la certezza di essercene innamorati.
Genova è misteriosa, all'apparenza chiusa in sé stessa e gelosa delle prestigiose origine marinare ma se le si dà fiducia spalanca il proprio cuore grazie alla cortesia della sua gente, alla bellezza dei suoi palazzi e al fascino vagabondo del porto.
Grazie a tutti coloro che hanno visitato il mio blog e hanno condiviso questo post. Un enorme saluto da Amare, Viaggiare, Scrivere.
Nessun commento:
Posta un commento